OpenBCM V1.07b12 (Linux)

Packet Radio Mailbox

DB0FHN

[JN59NK Nuernberg]

 Login: GUEST





  
IK1NEZ > CEPT     21.10.94 09:03l 242 Lines 12625 Bytes #-11284 (0) @ EU
BID : 18941_I1HUH
Read: DK8TA DF7MD DG1SIM DL9MAC DL1SEB DC0MH DL2MGJ DJ2AB DB5QI DG6MEV DL1MHH
Read: GUEST
Subj: TAB CEPT 1994
Path: DB0KCP<DB0MWS<DB0AAB<DB0PV<DB0MFG<OE7XCI<IW3AQL<IN3TUR<IK4NZD<IW2DNI<
      IK2UUB<IK2JYT<IK2HDG<IK1MAP<IW1BBL<IK1EQE<IK1BRM<I1AQV<I1HUH
Sent: 941020/2252Z @:I1HUH.ILIG.ITA.EU #:18941 [Genova] FBB5.15c $:18941_I1HUH
From: IK1NEZ@I1HUH.ILIG.ITA.EU
To  : CEPT@EU



   Genova, 24 Settembre 1994 - settima emissione

   Dal 1 Gennaio 1991 e' entrata in vigore la raccomandazione europea CEPT
   T/R 61-01 anche in Italia, e che riguarda vari criteri di reciprocita'
   postali. Di questo e' stata data notizia anche su Radio Rivista Febbraio
   1991, e successivamente sono stati immessi vari messaggi packet a riguardo.
   A 3 anni dall'entrata in vigore nel nostro paese di questa raccomandazione
   europea che consente ai radioamatori Italiani di operare in forma tempo-
   ranea anche in alcuni paesi europei. Vi diamo ora un ulteriore aggiorna-
   mento, ringraziando ancora una volta tutti coloro che ci hanno scritto
   in merito e grazie anche a quanto reso noto dalle associazioni diretta-
   mente e tramite quanto pubblicato sulle relative riviste.
   I paesi ora aderenti alla raccomandazione CEPT sono 40, precisamente :
   GERMANIA, AUSTRIA, BELGIO, CIPRO, DANIMARCA, SPAGNA, FINLANDIA, FRANCIA,
   GRECIA, IRLANDA, ITALIA, JUGOSLAVIA, LIECHTENSTEIN, LUSSEMBURGO, MALTA,
   PRINC.MONACO, NORVEGIA, OLANDA, PORTOGALLO, REGNO UNITO, SAN MARINO,
   CROAZIA, LITUANIA, REP.CECA, SLOVACCHIA, ESTONIA, NUOVA ZELANDA, LETTONIA,
   BOSNIA-ERZEGOVINA, UNIONE STATI INDIPENDENTI.
   Di questo gruppo, che anno per anno si amplia sempre piu' con l'augurio
   che tutti i paesi europei si impegnino a farne parte, SOLO I SEGUENTI
   PAESI HANNO ACCONSENTITO AL RECIPROCO USO DELLE FREQUENZE RADIOAMATORIALI:

   GERMANIA, AUSTRIA, BELGIO, DANIMARCA, SPAGNA, FINLANDIA, FRANCIA, GRECIA,
   IRLANDA, ITALIA, LIECHTENSTEIN, LUSSEMBURGO, PRINC.MONACO, NORVEGIA,
   OLANDA, REGNO UNITO, SVEZIA, SVIZZERA, UNGHERIA, REP.CECA, SLOVACCHIA,
   NUOVA ZELANDA, BULGARIA, ( limitatamente alla Classe 2, sopra i 144 Mhz ),
   ISLANDA, CROAZIA, TURCHIA, CIPRO.
   ROMANIA e ESTONIA ( unilaterale, non riconosciuta dagli altri Paesi, per
   cui valida solo per chi la visita e con obbligo di dichiarazione di
   possesso di apparecchi radio alla Dogana Estone, mentre in Romania occorre
   segnalare 30 giorni prima dell'arrivo la presenza).

   Inoltre LA LICENZA RADIOAMATORIALE CEPT VALE ANCHE NEI SEGUENTI PAESI
   EXTRAEUROPEI :
   ISRAELE, PERU' ( Limitatamente alla Licenza ordinaria Classe 1 ).


   IN TUTTI QUESTI PAESI AL 20 LUGLIO 1994 E' VALIDA LA LICENZA CEPT.

   La licenza CEPT consente ad un radioamatore italiano di trasmettere nei
   paesi sopra indicati con una propria stazione mobile o presso stazioni
   radioamatoriali autorizzate utilizzando il prefisso del paese ospitante,
   inoltre viene consentito ai radioamatori stranieri di fare altrettanto
   in Italia.
   In entrambi i casi non occorre piu' il rilascio di licenze temporanea,
   bensi' occorre che la propria licenza riporti l'indicazione di apparte-
   nenza CEPT.

   DISPOSIZIONI :
   In ciascun Paese restano valide le regolamentazioni interne valide per
   tutti i radioamatori, compresi quelli stranieri.

   CLASSI DI LICENZA CEPT :
   La CLASSE 1 corrisponde alla LICENZA ORDINARIA Italiana.
   La CLASSE 2 corrisponde alla LICENZA SPECIALE Italiana.

   NOMINATIVI :
   Vale sempre in tutti i Paesi CEPT il nominativo proprio a cui si antepone
   il prefisso del paese ospitante ed un suffisso dell'uso della stazione.
   Esempi :
   In Germania un radioamatore con ns. licenza ordinaria e con l'uso mobile
   usera' : DK/IK1NEZ / M
   e con licenza speciale e uso portatile : DC / IW1QCT / P



   LINGUA :

   Ciascuna nazione autorizza solo alcune lingue, oltre quella nazionale e a
   quelle piu' comuni come l'inglese, il francese, ed il tedesco.
   In Italia sono consentite le seguenti lingue :
   Italiano, tedesco, inglese, francese, spagnolo, portoghese e russo.

   VALIDITA' :

   La licenza CEPT e' valida per una permanenza temporanea all'estero di 3 mesi
   ( max 6 ) nei Paesi indicati.
   In caso di permanenza temporanea prolungata andra' fatta normale richiesta
   di licenza temporanea per la durata occorrente.
   In caso di trasferimento di residenza definitiva all'estero andra' invece
   eseguita la procedura di conversione della propria licenza in quella del
   Paese Estero secondo le disposizioni locali.

   SCADENZA :

   La licenza CEPT e' valida fino alla scadenza della propria licenza
   definitiva e non viene rilasciata a chi e' in possesso di licenza
   provvisoria.
   Questi ultimi possono pero' usufruire all'estero di brevi licenze temporanee
   valide durante alcune manifestazioni ( es. Fiera di Friedrichshafen, ecc.)
   con validita' su parte o sull'intero territorio del paese ospitante e/o
   paesi confinanti che vengono normalmente negli appositi stand della fiera.

   RILASCIO LICENZA CEPT :

   Occorre presentare una domanda alla Direzione Compartimentale  PT di
   appartenenza e portare con se'la propria licenza su cui l'Amministrazione
   PT apporra' il timbro di appartenenza alla Classe CEPT con dicitura
   multilingue.

   DISPOSIZIONI VALIDE ALL'ESTERO :

   Per ciascun Paese va'adottato il suo regolamento nazionale per l'uso di
   stazioni di radioamatore.
   I prefissi da utilizzare all'estero sono indicati in un apposito elenco
   separato e con le limitazioni valide per ciascun Paese.
   La reciprocita'CEPT e' valida solo in quei Paesi che ne hanno dato
   nulla osta e fino a revoca della stessa.
   La Licenza CEPT e'valida solo se la propria licenza definitiva non e'
   scaduta e sia valida a tutti gli effetti nel proprio Paese per l'anno
   in corso.
   La Licenza CEPT deve essere esibita alle autorita' postali e non ogni
   qualvolta questa venga richiesta.
   La Licenza CEPT e'valida solo per uso temporaneo e non in caso di
   trasferimento definitivo della propria residenza all'estero.
   La Licenza CEPT puo' essere impiegata solo quale stazione mobile con
   suffisso /M, e quale stazione portatile con suffisso /P.
   E' pero'autorizzato l'uso della stazione /P anche in alberghi, residence,
   camping, ecc., anche con l'uso della rete elettrica.
   Si ritiene pertanto anche possibile l'impiego di un adeguato parco antenne
   nei limiti della normalita'purche' si possa dimostrare che l'intera
   stazione e' in uso temporaneo e trasferibile.
   E' consentito trasmettere presso stazioni di radioamatore straniere
   regolarmente autorizzate nel proprio Paese.
   E' vietato l'uso della stazione su aereomobili.
   Non si possono invocare protezioni contro eventuali disturbi o interferenze
   Le autorita'nazionali possono limitare, motivandola, l'attivita' di chi e'
   in possesso della licenza CEPT sul proprio territorio.

   ALLEGATI :

   Separatamente sono presenti altri messaggi riguardanti la licenza CEPT
   denominati :
   TAB1CEPT,TAB2CEPT,TAB3CEPT = Gamme di frequenza in uso nei paesi CEPT.
   PREFCEPT                   = Elenco dei prefissi da usare   " "  "  "
   (nome Paese)               = Elenco dei ripetitori conosciuti
   CEPTPROVV                  = Bozza di richiesta rilascio lic.CEPT + definit.
   CEPTDEF                    = Bozza richiesta CEPT per chi e'in possesso
                                di licenza definitiva.

   CONSIDERAZIONI :

   Gli elenchi esposti quali allegati al presente messaggio vanno presi
   come elenchi di massima poiche' vengono aggiornati una volta all'anno e
   solo per la parte di notizie che ci pervengono da tutti coloro che
   ci scrivono, o tramite le associazioni che gentilmente mettono a loro
   disposizione tali notizie. Consigliamo poi di richiedere comunque quando
   si giunge sul posto ai radioamatori locali tutte quelle notizie che Vi
   occorrono.

   DOVE TROVARE I MESSAGGI :

   Tutti i messaggi CEPT vengono immessi regolarmente in rete packet nazionale
   In ogni caso se non giungessero presso il vostro BBS di appoggio tutti,
   potete richiederli al BBS di Genova I1HUH-8 sotto la directory CEPT.

   NOVITA' :

   Per ogni elenco e'indicata la data dell'aggiornamento.
   Abbiamo ora inserito alcune note che vanno ad aggiungersi a quanto
   gia' indicato nella emissione precedente.
   La lista inoltre tiene conto delle nuove realta'geografiche e fara'
   cosa gradita vedere come anche i paesi dell'Europa dell'Est si stanno
   velocemente inserendo nel contesto di questa raccomandazione.
   Lasciamo ancora in queste note quelli che sono alcuni degli obiettivi che
   che vari paesi continuano a portare avanti nell'interesse di tutti :
   queste notizie erano gia' state diffuse nella precedente edizione.
   Con la progressiva liberizzazione della circolazione delle merci in
   territorio europeo si potra'finalmente circolare e acquistare apparec-
   chiature in qualsiasi paese, ma solo per uso personale e non a scopi
   commerciali. Dovra'quindi essere sempre dimostrabile la provenienza
   delle apparecchiature in ns.possesso a qualsiasi richiesta di controllo
   e di esserne il legittimo proprietario (quali documenti di identificazione
   dovrebbero fare il certificato di garanzia compilato in ogni sua parte
   e/o lo scontrino di acquisto. (Non e'ancora chiara la posizione di
   apparecchi acquistati di seconda mano.).
   Sono in corso contatti a livello interno di ciascuna nazione anche il
   perfezionamento di regolamentazioni delle attivita' radioamatoriali
   aggiornate con lo spirito di fare adottare e riconoscere alle amminis-
   trazioni postali anche le nuove tecniche di comunicazione (p.es.packet),
   per poi estenderne l'uso anche quale linea guida europea.
   L'obiettivo e'inoltre di aprire la strada verso un regolamento europeo
   delle attivita'radioamatoriali con l'emissione diretta di una Licenza
   Europea valida a tutti gli effetti in qualsiasi dei paesi che l'hanno
   adottata, anche per un trasferimento definitivo della stazione.
   Sono in corso inoltre colloqui tecnici in varie nazioni per implementare
   nei regolamenti nazionali le problematiche di compatibilita'ellettromagne-
   tica sia a livello di prove, sia a livello di certificazioni e valori
   ammissibili nelle apparecchiature radiantistiche commerciali e autocostruite
   nonche'la definizione delle linee guida al contenimento dei campi elettro-
   magnetici inutili e livello di pericolosita' di esposizione agli stessi da
   parte del radioamatore e da parte di terzi, riferito anche all'intera
   stazione di radioamatore.
   Su questo argomento sara'interessante sapere che l'associazione tedesca
   e'ora membro ufficiale della ETSI (European Telecommunications Standards
   Institute) con pieno diritto di voto; in particolare e'attiva con propri
   rappresentanti nel gruppo di lavoro RES09 (Radio Equipment and Systems) che
   ci interessera'da vicino nel prossimo futuro, visto che le attivita'preli-
   minari sono concluse.
   A partire dal 01 Gennaio 1996 le apparecchiature radioamatoriali prodotte
   commercialmente dovranno rispettare le norme EMC ( compatibilita' elettro-
   magnetica ) e si dovra'tenere conto delle debite eccezioni per l'autocostru-
   zione.
   Un altro passo avanti viene nell'esperienza della raccomandazione CEPT T/R
   61-02 tramite la certificazione HAREC. Si tratta di armonizzare le dispo-
   sizioni nazionali delle telecomunicazioni in un unico regolamento europeo.
   Per noi significa avere le stesse gamme, potenze, leggi valide nei Paesi
   aderenti, e inoltre e'il preludio alla licenza unificata europea.
   I paesi che aderiscono sono 16 :
   Bulgaria, Danimarca, Germania, Finlandia, Grecia, Irlanda, Croazia,
   Liechtenstein, Olanda, Polonia, Romania, Svezia, Svizzera, Rep.Ceca,
   Turchia, Ungheria.
   Rispetto alo scorso anno si sono aggiunte nella lista CEPT radioamatoriale
   i seguenti paesi europei :
   Bulgaria, Croazia, Turchia, Cipro.
   In trattativa si spera di ottenere l'inserimento della Polonia e Portogallo
   entro fine anno, mentre gli stati minori sono molto scettici su questa
   apertura.
   Anche i contatti con paesi Extraeuropei sta'cominciando a dare i suoi frutti
   e sono entrati nella nostra lista i paesi del Peru'e Israele, validi anche
   per noi radioamatori, insieme alla gia' presente Nuova Zelanda.
   Sono inoltre a buon punto i contatti con gli Stati Uniti d'America per un
   prossimo riconoscimento.

   -------------------------------------------------------------------------

   SE AVETE NOTIZIE, INFORMAZIONI SU FREQUENZE, REGOLAMENTI, ECC.ANCHE DI ALTRI
   PAESI COMUNICATELI DIRETTAMENTE OPPURE TRAMITE I1HUH-8, BBS DI GENOVA.
   PROVVEDEREMO AD AGGIORNARE LE NOTIZIE E A RIDISTRIBUIRLE A TUTTI. GRAZIE.
   73 de IW1QCT - ALESSANDRO & IK1NEZ - GIANNI   in Genova.


   -------------------------------------------------------------------------




Read previous mail | Read next mail


 12.09.2025 23:48:09lGo back Go up